Si fa presto a dire “saper giocare a biliardo”. Quando si gioca a biliardo lo si può fare davvero in tanti modi, considerando tutte le varianti di gioco disponibili. Solo in Italia vi sono diverse sotto-varianti della Carambola classica o a 4 palle, 5 Birilli, Goriziana e Boccette 5 Birilli. A queste varianti italiane si aggiungono anche quelle americane (Palla 15, Palla 8 ecc.), russe (Piramide Russa) e inglesi (Snooker, Pool inglese e Biliardo inglese).
A proposito delle varietà di gioco più importanti, andiamo a scoprire quali sono le regole importanti da conoscere prima di giocare a biliardo.
Carambola
A volte “Carambola” viene utilizzato come sinonimo di “biliardo” anche se in realtà non è che una sola variante del gioco.
Per la Carambola si usano 3 biglie tra cui 2 bianche (dette biglie battenti) e 1 rossa (detta pallino).
Il gioco consiste nel far “carambolare” la propria palla bianca sull’altra bianca e sul pallino.
La variante della “Carambola libera” prevede soltanto questa regola per fare il punto, mentre altre varianti sono più complesse. Infatti, ad esempio, nella “Carambola a 3 sponde” occorre rimbalzare su tre sponde e colpire le altre due biglie, oppure effettuare altre tipologie di movimenti che comprendono sempre sia sponde che biglie.
Molto frequente è anche la “Carambola a una sponda”, in cui occorre far toccare una sponda alla biglia battente durante il suo percorso (es. sponda, tocco bianca e tocco pallino rosso, oppure tocco bianca, sponda, pallino rosso ecc.).
Italiana 5 Birilli
L’Italiana 5 Birilli oggi meglio conosciuta come Internazionale 5 Quilles, è forse la specialità di biliardo italiana più elegante. Essa infatti prevede l’utilizzo di due palle bianche, di un boccino (rosso) e di cinque birilli (rosso al centro e 4 laterali).
Lo scopo del gioco è di colpire la biglia bianca avversaria con la propria e che poi questa vada a colpire i birilli e/o il boccino in modo da ottenere dei punti. La partita termina a 60 punti e i punteggi sono così distribuiti: 2 punti per ogni birillo bianco abbattuto, 4 punti per il birillo centrale abbattuto insieme ad almeno un birillo bianco, 10 punti per l’abbattimento del solo birillo centrale, 3 punti per il pallino colpito dalla bianca avversaria, 4 punti per il pallino colpito dalla propria biglia sempre dopo aver colpito quella avversaria.
In caso di fallo, si considerano 2 punti di penalità più i punti realizzati (in meno).
Palla 15
La Palla 15 è una specialità del biliardo americano in cui i giocatori hanno come obbligo quello di rispettare l’ordine dei numeri, partendo dal numero 1 e arrivando al numero 15, come obbligo per il primo tocco. In pratica, all’inizio va toccata la numero 1 fin quando non viene imbucata e si passa alla numero 2 o successiva nel caso anch’essa sia stata imbucata.
Si procede così fino al termine delle palle. Ogni palla presenta un proprio punteggio, dato dal suo numero (la 1 vale 1, la 2 vale 2 ecc.).
Palla 8
Ed infine, giungiamo ad una delle varianti più famose e apprezzate in tutto il mondo: la Palla 8.
Nella Palla 8 le biglie si dividono in due tipi: piene o rigate. La palla numero 8 invece non viene considerata in nessuna dei due modi.
La prima regola è che ciascun giocatore deve mandare in buca tutte le proprie palle, tenendo ben presente che al tiro la bianca deve toccare per prima una palla della propria tipologia (pena il fallo con il giocatore avversario che potrà tirare spostando la palla bianca dove preferisce).
Se vengono mandate in buca palle avversarie, è semplicemente un vantaggio per l’avversario.
Finite le proprie palle, il giocatore deve imbucare la 8 nella stessa buca in cui viene infilata l’ultima palla.